Si chiude a Jerez de la Frontera la stagione 2018 di Alessandro Zanca, che dopo il positivo esordio a Valencia nel penultimo round del CEV Premoto3, continua l’avventura con il Team AN.TA. 51 anche per l’ultimo appuntamento spagnolo, sempre in sella alla Beon preparata dalla squadra svizzera.
Alessandro, arrivato a Jerez per la prima volta nella sua carriera giovedì, non avendo potuto partecipare ai test collettivi precedenti alla gara a causa della concomitanza con il Campionato Italiano Velocità, ha subito preso confidenza con il non semplice tracciato iberico, migliorando giro dopo giro per ridurre il gap dai primi in classifica.
Con il meteo piuttosto variabile, le giornate di giovedì e venerdì sono state fondamentali per poter girare anche sull’asciutto, visto e considerato che poi le due qualifiche del sabato hanno visto in pista una condizione completamente diversa, con Zanca che ha dovuto qualificarsi al meglio con la pista bagnata.
Dopo un primo turno di qualifica positivo, chiuso in nona posizione con la pista abbastanza bagnata, la seconda qualifica non ha permesso ad Alessandro di migliorare, data la maggiore quantità d’acqua sulla pista, confermando così la nona casella in griglia, con un ideal time che avrebbe anche permesso al giovane romagnolo di guadagnare un paio di posizioni.
Al via della gara, fortunatamente asciutta, Alessandro sbaglia la partenza e si ritrova piuttosto attardato nel primo passaggio, perdendo così purtroppo il treno dei migliori, trovandosi così costretto ad attuare una gara di rimonta, non facile nei 13 passaggi della corsa con un livello alto come quello del CEV Premoto3.
Trovatosi ben presto a girare praticamente da solo, Alessandro si è migliorato giro dopo giro e superati i primi 3 avversari per portarsi in undicesima posizione, ha iniziato ad abbassare costantemente i tempi, firmando un giro veloce che, foglio dei tempi alla mano, avrebbe permesso al giovane riminese di classificarsi in ottava posizione in questa classifica.
Zanca, negli ultimi passaggi, prova a riprendere il gruppo della nona posizione e con un paio di giri in più a disposizione ci sarebbe anche riuscito, ma purtroppo non c’è questa possibilità ed Alessandro chiude una comunque molto positiva gara in undicesima posizione, terminando la positiva esperienza spagnola con una notevole crescita in queste due gare ed all’interno anche delle stesse.
Soddisfatto dei miglioramenti ottenuti dunque Alessandro, in un’annata che l’ha visto grande protagonista nel CIV Junior Ohvale, con la conquista del titolo italiano, ma allo stesso tempo crescere di continuo nella premoto3, con dei risultati soddisfacenti in Spagna, grazie anche al grande supporto del Team AN.TA. 51, che ha accolto Zanca nel team per queste ultime gare.
Adesso, in attesa di definire i programmi 2019 del giovane alfiere romagnolo, per Alessandro è tempo di riposo, ma soprattutto di allenamenti invernali, per farsi trovare pronto al meglio per la prossima stagione, una stagione in cui Zanca punterà a migliorare ancora e confermare la crescita ottenuta in questa fase finale di stagione.
Alessandro Zanca: “Sono molto soddisfatto del weekend, anche se mi sarebbe piaciuto riuscire a chiudere nella top 10. Purtroppo la partenza sbagliata ci ha penalizzato davvero tanto, ma il passo espresso nel finale di gara ci da grande morale e soddisfazione, perchè ci avrebbe permesso di stare tranquillamente nei primi 10 ed in una pista mai vista per me è un ottimo risultato. E’ stato un weekend difficile per le condizioni meteo che cambiavano continuamente, ma grazie al grande lavoro del Team AN.TA. 51 siamo riusciti a completare al meglio tutte le sessioni in tutte le diverse condizioni che si sono presentate. Sono contento di questa esperienza spagnola, e voglio ringraziare enormemente tutto il team, che mi ha messo a mio agio fin dal primo giorno e con il quale si lavora bene ed in armonia, con un personale veramente professionale. Oltre come detto al team ci tengo a ringraziare tutti i miei sponsor Dakota Group, CVR, Adriatica Macchine C.O.S Rsm, Berardi Finanziamenti, Edilfloor, Starplast e Procar, ed i miei sponsor tecnici Spidi, Xlite, Lopo Design, Extreme Components, Thermal Technology e Rudy Project, che mi hanno permesso di vivere questa splendida esperienza e di correre in questa stagione. Adesso non vedo l’ora che passi l’inverno, per poter tornare presto in pista!”