Dopo una qualifica bagnata, ecco finalmente il sole e la partenza del primo round del Mondiale Junior Moto3 ad Albacete, per la prima corsa stagionale. Senza aver mai fatto un turno sull’asciutto, escluso il warm up della mattina, il via alle ore 14.00 dal circuito spagnolo, senza quattro degli italiani in lista di partenza, i due piloti del JHK Laglisse Riccardo Rossi e Andrea Cavaliere e gli infortunati Celestino Vietti Ramus e Filippo Fuligni, tutti e 4 vittime delle qualifiche di ieri.
Pronti via e ed è Alcoba a guadagnare l’hole shot e prendere la prima posizione, mentre nel corso del primo giro cadono due dei principali favoriti, Raul Fernandez ed Alonso Lopez, che vengono subito esclusi dalla gara, con Lopez completamente incolpevole.
Con il pilota Estrella Galicia che cerca di prendere il largo, il gruppo inizia a sgranarsi e Dennis Foggia è il primo degli italiani in sesta posizione, a cercare di chiudere il buco con i primi 5, Alcoba, Viu e gli asiatici Ogura, Yurchenko ed il poleman Chantra, mentre Montella si inserisce in ottava posizione in scia al pilota dello SKY VR46 Junior Team.
Foggia è il più veloce in pista e prova a recuperare, portandosi dietro il “compagno di box” Wongthananon, ma il vero colpo di scena avviene nel corso del quinto giro, quando Viu è vittima di un problema tecnico e Ogura colpisce il giovane pilota spagnolo, finendo a terra, mentre Viu è costretto al ritiro.
Davanti rimangono Alcoba e Yurchenko, con Chantra in terza posizione, seguito dal gruppo guidato da Foggia, con un molto competitivo Masia, Wongthananon e Masaki, mentre nel gruppo dietro si fa largo Montella, davanti a Garcia, con Ieraci – alla prima esperienza completa al CEV – 11esimo ed in rimonta.
Masia sembra essere il più veloce degli inseguitori al podio e supera Foggia, nel tentativo di recuperare su Chantra, mentre Alcoba e Yurchenko proseguono la marcia solitaria davanti a tutti, mentre ai margini della zona punti si fanno largo Nepa, con il Leopard Junior Team, e Casadei, con la SIC58 Squadra Corse.
Il giovane spagnolo del Team Cuna de Campeones, Masia, riprende e supera Chantra, guadagnando la terza posizione all’inseguimento dei due fuggitivi, con Foggia che sembra essere quello più in difficoltà del gruppo dei 4, seguito da Wongthananon, solitario in settima posizione, seguito da Montella che guida un gruppo di 6 elementi che comprende anche Ieraci e Nepa ed è chiuso da uno Skinner in grande rimonta.
All’inizio del 14esimo giro, succede l’impronosticabile nel gruppo degli inseguitori. Masaki supera Chantra in staccata in fondo al rettilineo, ma rientra troppo presto in traiettoria ed il giovane compagno di squadra non può evitarlo e ne consegue un pauroso incidente, fortunatamente – sembra – senza gravissime conseguenze, anche se la botta per Masaki è stata dura.
L’incidente tra i due asiatici crea un divario tra Masia e Foggia, terzo e quarto, mentre Wongthananon diventa quinto ed entrano a punti Mattia Casadei e Lorenzo Petrarca, con la Husqvarna del Team JHK Laglisse, che nella “versione Mahindra” del team ha perso Florido subito nelle prime fasi di gara.
Nel corso del quindicesimo passaggio, l’Italia perde la sua seconda punta, con Montella che è vittima di un high side dovendo abbandonare le velleità di punti, fortunatamente però senza conseguenze, mentre nel frattempo Masia prende il largo rispetto a Foggia, tranquillo in quarta posizione.
Tra Alcoba e Yurchenko sembra essere una partita a scacchi. Il kazako, restato dietro tutta la gara al giovane spagnolo, non riesce ad attaccare il rivale e dunque è Jeremy Alcoba a portare a casa la prima gara del Mondiale Junior Moto3, davanti a Yurchenko ed ad un positivissimo Jaime Masia.
Quarto è Foggia, quinto Izdihar e sesto il secondo italiano, un grande Bruno Ieraci con la TM ufficiale, che precede Garcia e Wongthananon.
Chiudono a punti tra gli italiani anche Lorenzo Petrarca e Mattia Casadei, 14esimo e 15esimo, mentre rimane fuori dai punti Matteo Ghidini e soprattutto Stefano Nepa, molto positivo per 3/4 di gara prima di un problema che non gli ha permesso di terminare la gara.
Prossimo appuntamento per il CEV Moto3 a Le Mans, in concomitanza con il Mondiale, con Alcoba leader dopo questa prima gara.