Penultima corsa del Mondiale Junior FIM Moto3 dell’anno a Valencia e capolavoro del neoacquisto del Team Platinum Bay per il Mondiale Moto3 Jaume Masia, che partito dalla pole, per la penalizzazione del poleman Lopez, ha conquistato il secondo successo della stagione con un sorpasso capolavoro all’ultima curva.
Arrivati in 4, con Masia ultimo dei contendenti, assieme a Perez, Foggia e Alcoba, il giovanissimo spagnolo ha sfruttato la bagarre tra gli altri 3 per infilarsi all’interno dei rivali e passare primo sul traguardo, al termine di una corsa intelligente, evitando – spesso – i contatti con gli altri piloti, conducendo la gara in maniera impeccabile.
Se il forte pilota spagnolo arriva al secondo successo stagionale e si porta così in seconda posizione in campionato, al secondo posto chiude Dennis Foggia, già campione del mondo Junior, che ha condotto la corsa per la maggior parte della durata, ma ha subito il sorpasso all’ultimo giro da parte di Masia.
Terzo, a conquistare un ottimo podio, è Vicente Perez, che batte Lopez in volata, relegando l’iberico del Team Estrella Galicia al quarto posto, davanti a Polanco, Masaki ed al compagno di Team Sergio Garcia, che precede, a completare la schiera Honda, Ai Ogura.
Nona posizione per Stefano Nepa, primo degli altri italiani alle spalle di Foggia, con la pattuglia azzurra che è stata letteralmente falcidiata dagli incidenti dei primi giri, con la gara che è stata interrotta dopo il primo giro e ripresa sulla durata di 12 tornate.
Infatti, nel primo passaggio debacle completa per il Team SIC58 Squadra Corse, che nell’arco di tre curve perde prima Mattia Casadei, poi Yari Montella, che abbatte letteralmente un rivale e deve dire addio alle speranze di conquistare punti.
Alla ripartenza, poi, un ottimo Bruno Ieraci, spinto all’esterno della penultima curva da Alonso Lopez, prova a resistere all’esterno andando oltre il cordolo e perde il controllo della sua TM, venendo poi colpito da Jeremy Alcoba, con un incidente che mette fuori causa entrambi.
In più, negli ultimi passaggi ha un problema tecnico Celestino Vietti Ramus, autore fino a quel momento di una fantastica rimonta dalla trentatreesima posizione sulla griglia fino al gruppo di testa, oltre a Nicola Carraro, wild card con il Team 3570 MTA, che non completa l’ultimo giro quando si trovava intorno alla ventesima posizione.
Chiude a punti per l’Italia Lorenzo Petrarca, in quindicesima piazza, mentre è subito fuori dai punti Marc Garcia, con la prima delle due Mahindra del Max Racing Team di Max Biaggi, che chiude diciottesimo davanti a Kevin Zannoni alla prima con la TM.
Ventiquattresimo è Maximilian Kofler davanti all’altro pilota di Biaggi, Davide Pizzoli, mentre sono ventisettesimo e ventottesimo rispettivamente Andrea Cavaliere e Riccardo Rossi, con le Husqvarna del Team Laglisse, in netto calo rispetto allo scorso anno, in cui su questo tracciato il Team lottò, vincendo poi, per il campionato con Dalla Porta.
In attesa di capire se tutti i piloti caduti riprenderanno la via della pista per il secondo appuntamento e se non dovrà, invece, rientrare nei ranghi la riserva Nicholas Spinelli, l’appuntamento è alle ore 14.00 per la seconda ed ultima corsa del Mondiale Junior.