Il vincitore del Mondiale Junior 2017 Dennis Foggia conquista anche l’ultima vittoria della stagione sul tracciato di Valencia, per chiudere la sua avventura nel Campionato che l’ha ospitato per due anni, in sella alla KTM dello SKY Racing Junior Team VR46, chiudendo così il mondiale con oltre 70 punti di vantaggio sul secondo classificato.
Foggia, dopo il secondo posto in mattinata, ha condotto una gara magistrale, in testa per quasi tutta la totalità della corsa, riuscendo poi ad evitare la beffa finale da parte di Alonso Lopez, che ha abbozzato un tentativo di attacco all’ultima curva, ma non è riuscito sopravanzare il pilota romano.
Pilota romano che dice così addio al Mondiale Junior con una vittoria, così come Alonso Lopez, secondo, che il prossimo anno affiancherà Canet nel Mondiale Moto3, ed anche Jaume Masia, che dopo la vittoria di gara 1 chiude la sua carriera nella serie cadetta con un podio e la seconda posizione in classifica generale.
Masia ha sconfitto Lopez nella classifica generale, mentre in gara il pilota Honda è riuscito ad avere la meglio del futuro alfiere Platinum Bay al Mondiale, con la quarta posizione che, dopo l’uscita di scena di Kazuki Masaki, protagonista della prima parte di gara, è stata appannaggio di Jeremy Alcoba, che in volata ha la meglio di Ai Ogura, a chiudere la top 5.
Alle loro spalle terminano Sergio Garcia, Oscar Gutierrez, Yuki Kunii, Garcia e Chantra, mentre per ritrovare il secondo italiano dobbiamo scendere in undicesima posizione, con un comunque positivo Stefano Nepa, che chiude l’anno in crescendo, in attesa del prossimo dove ci si aspetta il definitivo salto di qualità.
Chiude a punti per quanto concerne gli italiani anche Lorenzo Petrarca, che bissa il risultato di gara 1 con la quindicesima posizione, mentre più indietro è Davide Pizzoli, diciottesimo con la prima delle Mahindra di Biaggi e la soddisfazione di aver sconfitto il compagno di team Garcia, anche se lo spagnolo ha avuto qualche inconveniente nella seconda corsa.
Chiudono poi la stagione in 26esima posizione Riccardo Rossi ed in 29esima Kevin Zannoni, presente come wildcard con la sua TM Racing, poco più avanti di Andrea Cavaliere, scivolato e relegato in 31esima posizione con la Husqvarna del Team Laglisse.
Errore per Celestino Vietti Ramus che scivola e deve dire addio alle speranze di un buon risultato dopo il problema tecnico di gara 1, così come Maximilian Kofler si vede estromesso dalla gara nelle prime fasi per la rottura del motore della sua KTM.
Fuori nelle prime fasi di gara anche due contendenti alla vittoria, come Vicente Perez ed Aaron Polanco, con lo spagnolo del Team Avintia Academy che è andato ad abbattere il contrariato rivale Leopard Racing, distruggendo così anche le proprie possibilità di terminare sul podio in classifica generale.
Infine, non hanno preso il via dopo gli incidenti di gara 1 molti degli italiani, con Bruno Ieraci, i due alfieri SIC58 Mattia Casadei – che dice così addio alla Moto3 in anticipo, parteciperà nella Supersport 600 al CIV – e Yari Montella e Nicola Carraro, con la Mahindra del Team 3570 MTA.
Per l’ultimo round del CEV è tutto ed ora alcuni dei piloti rimarranno presenti a Valencia per i test del Mondiale 2018 che avranno luogo nei prossimi giorni, mentre per gli altri l’appuntamento è al prossimo anno, precisamente al 25 di Marzo, che vedrà l’esordio all’Estoril del Mondiale Junior 2018.
RISULTATI COMPLETI GARA 2 MOTO3