Manca ormai meno di una settimana ai primi turni ufficiali del Campionato Italiano Velocità al Mugello e nella giornata di venerdì sono state ufficializzate le entry list del campionato, con i nomi dei partecipanti che animeranno il tracciato toscano nel weekend del 4 e 5 luglio, il primo di una rassegna nazionale ridotta da 6 a 4 appuntamenti per l’emergenza Coronavirus.
Una per una, andiamo ad analizzare le entry list del Campionato e, dopo aver parlato della Moto3 (qui l’articolo) passiamo ora alla Supersport 300, categoria presente anche nel Mondiale SBK, in cui anche qui non sarà presente il campione in carica, Thomas Brianti, passato appunto al Mondiale di categoria che scatterà nel mese di agosto da Jerez. Tuttavia, anche senza il campione nazionale in carica, la stagione si preannuncia interessante.
FAVORITI – Classifica del 2019 alla mano, il favorito è uno ed è Emanuele Vocino, vice campione italiano lo scorso anno, che prosegue con il Gradara Corse (con il quale avrebbe dovuto partecipare al Mondiale, ndr) passando però da Yamaha a Kawasaki, con il chiaro obiettivo di diventare il riferimento della 300 nazionale. Sempre classifica 2019 alla mano, tolti Rovelli (Mondiale SSP300) e Bertè (CIV SSP600), troviamo Giacomo Mora, con anche il pilota emiliano che può avere un solo obiettivo, quello di vincere. Così come la vittoria è l’unico risultato che potrebbe far contento Manuel Bastianellli, campione italiano 2018, che ritorna al CIV dopo una stagione mondiale non esaltante, e lo farà in sella alla Kawasaki del CM Racing, lasciata libera da Marc Luna dopo due anni.
NEW ENTRY – Ma se questi sono i favoriti d’obbligo, classifica e palmares alla mano, non sono da meno le new entry del campionato. A partire da chi, lo scorso anno, il campionato lo ha vinto, vale a dire Alex Scorpaniti, trionfatore, con il Team Geko Bike Factory, della Yamaha R3 Cup e che quest’anno, sempre con la struttura di Gianluca Giambrone, tornerà nel CIV, debuttando nella Supersport 300 dopo un paio di anni nella Premoto3 fino al 2017. New entry che arrivano anche dalla Moto3, come Nikolas Marfurt che sarà uno degli alfieri KTM, dalla Supersport 300 Mondiale, con Kim Aloisi che eredita la Yamaha R3 del ProGP Racing di Matteo Bertè, e da quella europea, con Manuel Rocca, che esordirà nel CIV con il Team Terra e Moto. Poi, sempre dalla R3 Cup, arrivano rispettivamente con Kawasaki e Yamaha Mattia Martella, positivo nei test pre stagione, e Matteo Vannucci, ottimo lo scorso anno nella wild card al Mugello, così come Nicola Gianico, che completa la lineup del ProGP Racing per la rassegna nazionale.
DA TENERE D’OCCHIO – Non termina qui però il parco partecipanti, perchè saranno in tanti a cercare di lottare per la vittoria in tutte le gare. La coppia, assieme a Martella, del Team Prodina sarà formata dal riconfermato Nicola Settimo e da Samuele Marino, entrambi molto veloci nei test, con la presenza occasionale di Mika Perez come wild card nel primo appuntamento. Sarà presente Marco Carusi, al rientro a tempo pieno in questa stagione, così come i fratelli Doti in sella alle Kawasaki del Team CM, mentre in KTM l’esperto De Gruttola e il giovane De Nicola hanno preso il loro posto.
Sempre tra le Kawasaki, chi punta in alto, rispettivamente con il Team Pedercini e l’Extreme Racing Service, sono Nicola Bernabè, ormai veterano della categoria nonostante la giovane età, e Leonardo Carnevali, entrambi positivi nei test ed autori di buoni risultati lo scorso anno, con l’obiettivo di confermarsi e migliorarsi, al pari di Antonio Frappola, presente in 300 per il secondo anno consecutivo.
Con il Gradara Corse, saranno poi presenti Francesco Prioli, in sella alla Kawasaki, e Mattia Capogreco, che invece gareggerà sulla Yamaha, con la casa dei tre diapason che vede presente anche il neonato team Roc’n Dea di Roccoli e De Angelis, con Diego Palladino come pilota.