EUROPEAN TALENT CUP – Nei giorni scorsi la Dorna ha annunciato l’istituzione di una nuova categoria del Campionato Mondiale Junior, che a partire dal 2017 affiancherà in tutto e per tutto il CEV Moto3, vale a dire la European Talent Cup, un campionato monomarca Honda, con l’idea di istituire un campionato per permettere ai giovani piloti dai 13 ai 17 anni di iniziare a correre e conoscere le piste del Mondiale (Junior, quelle in Spagna) a prezzi ridotti.
Dorna ha annunciato la possibilità di acquistare delle moto completamente revisionate direttamente dalla Asia Talent Cup (campionato monomarca Asiatico di grande successo, ndr) ad un prezzo di 4200€ (iva esclusa), a cui aggiungere un deposito cauzionale di 5000€ che verranno restituiti al termine della stagione, qualora si completi tutto il campionato.
Detta così, sarebbe un’idea interessantissima – ed effettivamente lo è – dai costi ridottissimi, ma su questo punto andiamo ad analizzare al meglio tutti i costi, indicando le procedure da seguire per chi sia effettivamente interessato a partecipare, ricordando che i soli nati dal 2000 al 2004 sono ammessi a partecipare al campionato.
ACQUISTO MOTO – Se si vuole procedere all’acquisto della moto tramite questa “promozione” Dorna, bisogna scrivere una mail all’indirizzo info@fimcevrepsol.com entro e non oltre il 15 Febbraio, inserendo all’interno della mail il nome del TEAM e del PILOTA che vuole partecipare alla European Talent Cup. Da quella data, i team e i piloti che verranno selezionati verranno informati ed avranno 15 giorni di tempo dalla comunicazione per iscriversi al campionato e per formalizzare il pagamento.
ATTENZIONE: La selezione delle 17 moto disponibili è a discrezione degli organizzatori, quindi a fronte di un sicuro alto numero di domande, non è assolutamente certa la presenza del mezzo per ciascuno di coloro che ne faranno richiesta.
ISCRIZIONE – Per iscriversi al campionato è sufficiente andare sul sito ufficiale del CEV (www.fimcevrepsol.com) e seguire le indicazioni per registrarsi, una volta che le iscrizioni saranno aperte. Qui tutte le informazioni per la procedura. L’iscrizione alla European Talent Cup ha un costo di 1000€ per tutto il campionato, oppure di 160€ per ogni singola gara se iscritti come wild card.
COSTI ULTERIORI – Per partecipare alla European Talent Cup bisogna chiaramente aggiungere i costi di benzina e gomme. Se per la prima il prezzo della benzina ufficiale Repsol (l’unica che si possa utilizzare) è di 2€ al litro, per le gomme Dunlop (sempre le uniche utilizzabili) il costo è di 120€ più iva per l’anteriore e di 157€ più iva per la posteriore, vale a dire circa 300€ per ogni treno di gomme. Facendo conto di utilizzare un treno per libere, uno per qualifiche ed uno per la gara (se si vuole puntare ad essere competitivi) il costo si aggira a quasi 1000€ per gara di sole gomme.
In più c’è da aggiungere l’acquisto di un motore (che dorna mette a disposizione a 1400€ più iva, completamente revisionato proveniente dalla Asia Talent Cup con circa 1500km sulle spalle) e di eventuali pezzi di ricambio, che purtroppo all’interno di una stagione servono quasi sempre.
Di seguito riportiamo dunque una tabella riassuntiva dei costi – indicativi – di una stagione di European Talent Cup, considerando 3 treni di gomme per weekend (saranno 8), benzina per tutti i weekend di gara e prove libere del venerdi, senza aggiungere quelle del giovedì ed i test. Purtroppo, i costi si alzano notevolmente.
COSTI INDICATIVI | Prezzo senza IVA | Prezzo con IVA | Prezzo Totale |
Acquisto Moto | 4200€ | 5124€ | 5124€ |
Pezzi di Ricambio | 1560€ | 2000€ | 2000€ |
Motore | 1400€ | 1708€ | 1708€ |
Gomme | 120€ + 157€ | 146€ + 192€ | 8112€ |
Benzina | 2€/l | 2€/l | 400€ |
Iscrizione Campionato | 1000€ | 1000€ | 1000€ |
Prove Libere | 117€/giorno | 150€/giorno | 1200€ |
Totale | 19544€ |
CONVENIENTE, MA NON A 5000€ – La European Talent Cup è senza dubbio un campionato interessantissimo con dei costi ridotti rispetto a quelli di una Moto3, ma purtroppo non bastano 5000€ come sembra per fare una stagione. Ci sono dei costi aggiuntivi che non possono essere limati e come tale portano la categoria a dei costi – seppur ottimi ed accessibili – più elevati del previsto. Basti pensare che non sono aggiunte le trasferte ed i test, oltre all’eventuale deposito cauzionale.
In più, se si considera il doversi affidare ad un team, i costi lievitano ulteriormente, poichè ogni team ha dei costi di trasferte, personale, etc di cui in qualche modo deve rientrare. E’ quindi probabile che i team chiedano dunque – comprensivo di tutto – una cifra indicativa di non meno di 25/30000€ (stando al ribasso) che non sono sicuramente accessibili a tutti.
RED BULL ROOKIES CUP 2.0 ? – Purtroppo, questa è la realtà dei fatti. E forse sarebbe stato meglio sviluppare un campionato sull’idea della Red Bull Rookies Cup, moto uguali, nessun team, meccanici contingentati e costi veramente ridotti, piuttosto che affidare tutto così in mano di piloti e team, ma facendo chiaramente lievitare i costi per chi vuole essere competitivo al massimo. E pur rimanendo un’idea molto interessante che non può che far bene al movimento motociclistico, forse, andava sviluppata un pelino meglio. Perchè 30.000€, seppur pochi per correre in moto, rimangono tanti, troppi, per tanti, troppi piloti.
Paragonati ai costi delle auto 🏍 Il motociclismo è decisamente economico !
Si, decisamente, anche se per campionati maggiori i costi aumentano ancora, purtroppo…