Weekend di conferme ad alto livello per Geko Bike Factory e Giovanni Grianti, con il team modenese che dopo aver conquistato, dominando, con una gara di anticipo, la Yamaha R3 Cup con Alex Scorpaniti, torna a concentrarsi sul Campionato Italiano Velocità, dopo un weekend di Imola compromesso da una qualifica non al meglio delle possibilità di Grianti e del mezzo messo a disposizione dal team.
Una qualifica che non termina in maniera positiva nemmeno al Misano World Circuit, con il caos, classico, dei turni di qualifica della Supersport 300 che non premia Grianti, che non riesce a trovare il giro buono, dovendosi accontentare di scattare dalla diciassettesima casella della griglia, presupponendo due gare in rimonta, nonostante un ottimo passo messo in mostra nei primi turni del giovedì ed anche nella giornata di venerdì nel turno di prove libere.
Con la partenza dalla sesta fila, il bagnato di gara 1 per Grianti è un ostacolo in più, considerando la poca visibilità, scarsa già dopo i primissimi passaggi, con la pioggia copiosa che frena la rimonta di Giovanni, già salito fino alla quattordicesima posizione al momento della sospensione della corsa per troppa acqua e visibilità bassa, con la direzione gara che non farà riprendere la gara, assegnando così metà punteggio e la classifica all’ultimo giro completato, che mette Geko Bike Factory in quattordicesima piazza.
Un peccato, soprattutto considerando il passo di Grianti in condizioni di asciutto, condizioni che si presentano nella seconda delle due gare in programma, con Giovanni che dalla diciassettesima posizione scatta al meglio e si porta subito nel gruppo di testa, dando battaglia per il podio e le primissime posizioni, che rispecchiano il valore ed il lavoro del pilota e del team, nonostante una bandiera rossa che poteva rimescolare le carte in tavola.
Così non è e Grianti non si fa intimidire dalle gocce d’acqua che scendono nel primo settore, andando a sfiorare il podio, chiudendo in volata in quinta posizione, staccato di soli 3 decimi dal primo e 3 millesimi dalla quarta posizione, per un arrivo in volata che permette a Geko Bike Factory di conquistare l’ennesimo ottimo risultato della stagione, con una top 5 che vista la posizione di partenza vale come oro.
Giovanni, dopo un weekend all’insegna del grande lavoro e dei miglioramenti sia di setup che di guida coi consigli di Gianluca Giambrone e del suo team, può ritenersi più che soddisfatto con un risultato che gli permette di issarsi in settima posizione nel campionato, staccato di 10,5 punti dalla quinta posizione che può tranquillamente essere alla portata del pilota pesarese, che al Mugello, dopo la pausa estiva, punterà a confermarsi al top al pari di tutto il team Geko Bike Factory, ancora una volta al top nella Supersport 300.
Gianluca Giambrone: “Per noi è stato un weekend positivo, Giovanni fin dal giovedì si è migliorato aspetto su aspetto, dal setup alla guida, soprattutto, che gli ha permesso di conquistare ottimi risultati in condizioni di asciutto. Peccato per la qualifica che non ci ha permesso di scattare davanti e ci ha costretto a gare in rimonta, ma sono contento perchè abbiamo migliorato dove c’era da migliorare, abbiamo trovato un ottimo setup e Giovanni ha ascoltato i consigli riuscendo a migliorarsi a livello di guida, a dimostrazione del valore del binomio moto e pilota. Siamo contenti della quinta posizione, soprattutto partendo così indietro, siamo settimi in classifica a pochi punti dal quinto e punteremo ad andare già dal Mugello con la mentalità vincente fin dai primi turni, cercando di completare una qualifica migliore e partire davanti, nostro tallone d’Achille finora, altrimenti il passo gara è ottimo. Ringrazio le persone e le aziende che ci supportano, ora appuntamento al prossimo round al Mugello a fine settembre!”