Dopo l’annuncio dell’accordo con Riccardo Mancini, che parteciperà al Campionato Italiano Velocità Supersport 300 ed alla Yamaha R3 Cup, per Geko Bike Factory è arrivato il momento di rendere ufficiale anche il secondo pilota che correrà con il team modenese nella stagione 2021 del monomarca della casa dei tre diapason, una gradita conferma dopo l’esordio insieme della stagione passata.
Stiamo parlando di Simone Bonaccorso, giovane pilota siciliano che come detto ha esordito lo scorso anno nella R3 Cup con Geko Bike Factory, rendendosi protagonista di una crescita interessante dalla prima all’ultima gara, per lui che non ha una grande esperienza nelle corse, motivo di soddisfazione reciproca e di reciproco interesse a continuare una collaborazione proficua con vicendevole stima e gratitudine.
Bonaccorso nel 2021 proseguirà dunque la sua crescita all’interno del monomarca Yamaha, sempre con la guida e l’assistenza di Geko Bike Factory, con il team di Gianluca Giambrone che punta a far migliorare ulteriormente il giovane pilota siciliano, alzando un po’ l’asticella rispetto allo scorso anno e progredendo man mano sia sul passo gara che per quanto riguarda il giro secco, tutti aspetti che riguardano la crescita professionale di Simone, nella quale il team modenese crede fermamente.
Quattro weekend di impegni per Geko Bike Factory e Bonaccorso, che insieme punteranno alla zona punti, ma soprattutto a mettere in campo una ulteriore crescita, aspetto importantissimo data la giovane età di Simone e la relativa poca esperienza in ambito di gare, con il miglioramento nelle fasi di bagarre che sarà un altro degli aspetti sui quali Gianluca Giambrone ed il suo team si concentreranno in vista di questa stagione.
Gianluca Giambrone: “Sono molto contento di poter riconfermare Simone anche per la stagione 2021 della Yamaha R3 Cup, come secondo anno di un progetto che ci lega a lungo termine. Come l’anno scorso, partiremo senza aspettative di risultati particolari, quello che voglio vedere da lui e per il quale stiamo lavorando è una crescita progressiva, che ci possa portare a superare quegli aspetti che vanno migliorati a causa della poca esperienza di Simone, al fine di fargli tirar fuori tutto il suo potenziale. Sono convinto che già lo scorso anno abbiamo lavorato bene e siamo su una buona strada, ora dobbiamo solo riprendere questa strada e costruirne insieme una ulteriore parte. Abbiamo tutto ciò che serve per poter rendere al meglio e per poter mettere Simone nelle migliori condizioni possibili, non vediamo l’ora di iniziare. Ringrazio Simone e la sua famiglia per la fiducia ed ora siamo pronti a mettere tutto ciò che serve in pista!”