READ THE PRESS RELEASE IN ENGLISH
Il team Bucci Moto Factory per il Campionato Italiano Velocità 2022 è finalmente al completo, con l’azienda di Felino che può annunciare l’ingaggio del giovane pilota giapponese-neozelandese Jean Turner, che affiancherà Casagrande Contardi, Zanellato e Martinez in quello che sarà un team a 4 punte per la squadra di Claudio Bucci in Premoto3.
Jean Turner proviene dal Giappone, nel quale ha gareggiato nelle varie categorie minori, compiendo importanti progressi sulla scena nipponica, conquistando la HRC NSF 100 Trophy Series e la All Japan Flat Track Series, nel 2020 e nel 2021, a dimostrazione di come il giovane giapponese sia pronto per un salto importante.
Salto importante che avverà in Premoto3 in Italia con il Team Bucci Moto Factory, una sfida per il giovane alfiere del team di Claudio Bucci, con la squadra che però è pronta ad accogliere a braccia aperte il primo pilota non europeo della storia dell’azienda, con il quale intraprendere un percorso di crescita, fornendogli il massimo supporto per tirar fuori il massimo dalle capacità del giovane Jean.
Turner che proviene da una famiglia da corsa neozelandese, essendo lui la terza generazione di piloti, suo padre era pilota e suo prozio si classificò al secondo posto dietro Giacomo Agostini nel Campionato Mondiale 500cc nel 1971, a dimostrazione di come in questa famiglia la benzina scorra nel sangue.
Turner completa così una lineup importante per Bucci Moto, un mix di talento e gioventù con quattro piloti che saranno al loro esordio nella stagione completa, ma con le caratteristiche necessarie per poter esprimere il massimo del potenziale, dimostrando ancora una volta quanto l’azienda di Felino creda nel progetto premoto3, raddoppiando il proprio impegno rispetto al 2021, con il chiaro target di essere protagonisti.
Claudio Bucci: “Sono molto felice di poter dare il benvenuto a Jean Turner e completare con lui la nostra lineup per il 2022 in Premoto3 nel Campionato Italiano Velocità. Jean ha solo 13 anni, ma ha un notevole talento ed una predisposizione alle corse importante, che gli permetterà di essere parte del nostro Factory Team in una sfida per lui, che proviene dal Giappone, nel quale però è sempre stato assoluto protagonista. Sono convinto che potremo compiere una crescita importante con lui, siamo pronti a dargli il nostro massimo supporto in quello che per lui sarà un normale processo di apprendistato e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con lui. Ci stiamo preparando al meglio in una categoria, la Premoto3, nella quale abbiamo raddoppiato il nostro impegno rispetto al 2021, una categoria nella quale crediamo fortemente ed in cui ci mettiamo in gioco con una formazione importante, giovane e di talento per puntare ad essere protagonisti”