Uno dei piloti più giovani della categoria Moto3 nel Campionato Italiano Velocità, esordiente nel 2020 dopo un solo anno di ruote alte con la Premoto3, sempre con Bucci Moto. Parliamo di Matteo Morri, giovanissimo pilota marchigiano, con il quale andiamo a scambiare due parole sul passato, presente e futuro della sua carriera, andando a conoscerlo anche al di fuori del mondo delle moto, tra divertimento, allenamento, scuola e tanto altro.
Racconta in breve il tuo 2020. Come è andata questa stagione così particolare?
“Penso di poter affermare che questa stagione sia andata abbastanza bene, sono migliorato tanto rispetto all’anno scorso, già dal primo Round dell’ElfCIV, miglioramento che, credo di poter dire, è aumentato gara dopo gara”.
Dopo una sola stagione di premoto3, subito il passaggio alla Moto3. Come ti sei trovato? Quali le maggiori differenze che hai notato?
“Con la Moto3 mi sono trovato subito a mio agio, mi sono adattato velocemente alla maggior potenza che ha rispetto alla Premoto3. Le differenze più rilevanti tra le due categorie sono la ciclistica del mezzo ed i piloti: nella Moto3 si utilizzano componenti molto più performanti ed il motore è molto più potente, per quanto riguarda i piloti ce ne sono parecchi con tanta esperienza alle spalle, tutti molto veloci sia in termine assoluto, sia nei movimenti”
Ogni weekend ti sei migliorato tanto. Come ci si migliora durante una stagione? Quali sono i fattori che ti permettono di migliorare?
“Per migliorarmi in maniera costante ci ho messo tanto impegno e credo di essere stato anche molto determinato, ho lavorato molto sulle cose in cui ero in difficoltà, mi sono allenato con costanza, sia in palestra che in pista. Durante i weekend di gara sono stato per ore ad esaminare i dati della telemetria assieme a telemetrista e direttore sportivo, per cercare di eliminare gli errori commessi nel turno precedente”
Come tutti, c’è ancora spazio per fare ancora meglio. Sotto quali punti di vista pensi di dover migliorare ancora? Quale pensi che sia il tuo punto forte? E quello da migliorare maggiormente?
“Penso che i miei punti forti siano la determinazione, la voglia di imparare ed il saper ascoltare i consigli per poi metterli in pratica. Di punti migliorabili ce ne sono, eccome, ad esempio cercare di fare il miglior giro all’inizio delle prove ufficiali, senza aspettare la fine della sessione, affinare la tecnica di guida, organizzarmi meglio nelle mie cose. Altra cosa migliorabile, sicuramente, è quella di partire, in gara, subito con i ritmi giusti e serrati, senza attendere diversi giri, questo diventa determinante se vuoi stare “attaccato” al gruppo dei primi”
Con questa, chiudi la tua seconda stagione con Bucci Moto. Come ti trovi e come ti sei trovato durante la stagione?
“Con il Team mi sono trovato subito molto bene, già dalla scorsa stagione e per me questa è una cosa molto importante, che mi da la giusta serenità per affrontare le sfide più dure. Quest’anno Claudio (Bucci, ndr) si è veramente superato, dando vita ad una moto spettacolare e molto performante ed ha creato un ambiente molto professionale”
Un pilota è frutto di talento, ma anche di impegno ed allenamento. I tuoi allenamenti nel corso della stagione cosa prevedono? Come ti tieni in forma tra una gara e l’altra?
“Mi alleno due volte alla settimana in palestra, effettuando esercizi specifici per il mio sport, poi faccio jogging e bicicletta e, naturalmente, allenamenti in pista, almeno una volta a settimana con la moto da velocità, ma anche con il Flat Track e con il Motocross, tutte discipline molto importanti per un allenamento ottimale”
Ed invece, nel tempo libero, come sfrutti le giornate? Descrivi il “Matteo Morri” fuori dall’ambito motociclistico.
“Nel tempo libero continuo a fare attività fisica, ad esempio ho iniziato a giocare a Tennis, oppure sto semplicemente in compagnia con i miei amici e/o la mia fidanzata. Sono molto appassionato di meccanica, mi piace mettere le mani nei motori, aggiustare cose, lavorare al tornio, etc. E naturalmente studio, infatti frequento il terzo anno dell’ITIS di Urbino, specializzazione Meccatronica”
Andare avanti in questo mondo non è facile. Hai delle persone particolari che vuoi ringraziare?
“Voglio ringraziare assolutamente la mia famiglia, tutto il Team, la famiglia Bucci, il DS Ricci Lele, Andrea Pagnini, tutti i preziosissimi Sponsor, senza i quali tutto questo non sarebbe realizzabile, e tutti coloro che credono in me e mi supportano nel mio sport e nella mia passione”
Ora, si prospetta un inverno lungo nel quale tenersi in forma. Hai degli allenamenti particolari per la preparazione invernale?
“Gli allenamenti più o meno restano quelli di cui parlavamo prima, stiamo preparando la moto da Motocross, è una disciplina che a me piace tantissimo ed è un buon allenamento, soprattutto durante la stagione invernale, anche perché, essendo uno sport abbastanza a rischio infortunio, durante la stagione agonistica preferiamo sospenderlo”
Last, but not least. Hai già deciso i programmi per il 2021? Se si, quali sono?
“I programmi per il 2021 sono quelli di rimanere nella classe Moto3, partecipando all’ElfCIV 2021, e di continuare il mio percorso di crescita, stiamo ancora definendo i dettagli del contratto, ma credo sia assolutamente probabile che continui, per il terzo anno consecutivo, il sodalizio con la Bucci Family!”