Dalla Pole Position scatta bene Jorge Martin che prova subito l’allungo, con Fenati e Canet che però non lo vogliono lasciar scappare ed il pilota ascolano tenta e completa l’attacco già nel corso del primo giro, mentre scivola Suzuki per la SIC58 Squadra Corse e porta con sè Niccolò Antonelli.
Nel gruppo di testa si fanno largo le KTM del Team Platinum Bay, con Darryn Binder e Marcos Ramirez, ed un gruppo di 12 piloti che sembra prendere il primo vero vantaggio della gara, nel momento in cui nelle retrovie Manuel Pagliani subisce una penalità per ride through e cade la WildCard Vicente Perez.
Binder e Ramirez sono stabilmente in testa e se il pilota spagnolo rimane sempre davanti, Binder subisce un attacco di Fenati alla curva Lorenzo, l’ultima, e nel tentativo di rimanere all’esterno del pilota ascolano scivola e piomba oltre la 20esima posizione.
Il gruppo davanti è finalmente equilibrato, con 6 Honda e 5 KTM, ma Ramirez continua a dettare legge, assieme ai primissimi Canet, Fenati, Mir, Di Giannantonio e Migno, con una piccola frattura del gruppo tra i due piloti dello Sky Racing Team, con Bulega a guidare l’inseguimento.
Fenati a tre giri dal termine si porta in testa, davanti a Mir, Canet ed un Ramirez indemoniato, mentre Bastianini e Bulega faticano a rientrare e si trovano ad oltre mezzo secondo di distacco da Migno, ultimo del primo gruppo di piloti quando passano sul traguardo per i due giri al termine.
Romano tenta la fuga, Ramirez si fa largo e sorpassa sia Canet che Mir, che gli restituisce il favore all’ultima curva nel tentativo di non lasciar scappare il pilota italiano. Mir prende la scia di Fenati e lo passa alla curva in fondo al rettilineo, ma Romano ripassa nel corso delle curve successive e si arriva all’ultima curva con Canet che si inventa il sorpasso assurdo su Fenati e Mir e conquista la prima vittoria in carriera nel Mondiale Moto3.
In seconda posizione in volata chiude Romano Fenati con il Team Marinelli Rivacold Snipers e terzo chiude Joan Mir, che rimane in testa al Campionato. Quarto uno spettacolare Marcos Ramirez, che contro i pronostici conquista un grandissimo quarto posto, con un errore purtroppo all’ultimo giro che gli ha impedito di lottare per il podio.
Chiude in quinta posizione Fabio Di Giannantonio, in una giornata in chiaroscuro per il Team Gresini, che partiva da grande favorito e termina con anche Martin “solamente” in nona posizione. Migno e Bulega per lo SKY Racing Team VR46 chiudono sesto e settimo, con Bastianini ottavo, fuori dai punti invece tutti gli altri italiani.
In campionato Mir resta in testa con 74 punti, con alle sue spalle Romano Fenati, staccato di nove lunghezze a 65. Terzo scivola Martin a 59, mentre si avvicina alle posizioni di testa Aron Canet, che raggiunge quota 43 punti in quinta piazza, dietro a McPhee, oggi scivolato.
Prossimo appuntamento per i ragazzi della Moto3 sarà a Le Mans, nel weekend del 20/21 Maggio in concomitanza anche con il CEV.