Nel corso del weekend passato, è tornato finalmente in pista in una gara del Campionato Italiano Velocità Diego Goretti, giovane pilota senigalliese impegnato in una wild card sulla Honda del Team E&E-LPM di Enrico Fugardi, nella categoria Supersport 300.
Il giovane ex pilota della SIC58 Squadra Corse ha potuto partecipare come wild card dopo aver provato la Honda 500 in un paio di test, prima al circuito del Sagittario a Latina e poi durante il Trofeo del Centauro a Vallelunga, chiuso con un bel secondo posto di categoria, davanti ad alcuni dei protagonisti della rassegna nazionale.
Goretti, nonostante una scivolata al Carro nel corso delle prove libere, si è reso protagonista di un buon primo turno di qualifica il venerdì pomeriggio, chiuso in crescita con il 14esimo tempo, con il crono di 1.54.829, staccato di poco più di due secondi dal primo, ma un solo secondo e mezzo dalle posizioni da podio.
Con il secondo turno di qualifica bagnato, Goretti, impossibilitato a migliorare il tempo e la posizione di partenza, ha chiuso in settima posizione sotto la pioggia, migliorando il feeling con l’asfalto bagnato, per la prima volta in sella alla Honda 500 di questa nuova categoria.
Con condizioni viscide dell’asfalto si arriva così a gara 1 di sabato pomeriggio. Gomme slick, ma alcuni punti del tracciato sono ancora umidi e possono tradire i piloti, impegnati nel tentativo di portare a casa il miglior risultato possibile.
Diego scatta male dalla 14esima casella ed al primo giro taglia il traguardo addirittura in 25esima posizione, molto staccato dunque dalle posizioni che contano per la zona punti. Da quel momento però il 15enne marchigiano inizia una bella rimonta, aiutata anche dalle tante cadute degli avversari, specialmente alla Quercia, la curva 8, ancora abbastanza bagnata.
Goretti compie miglioramenti giro dopo giro ed al termine della corsa conquista un’ottima 13esima posizione, non fenomenale in termini assoluti, ma di buon valore vista la partenza non positiva ed il recupero effettuato passaggio dopo passaggio.
Senza aver effettuato il warm up, troppo bagnato, il via di gara 2 all’ora di pranzo è in condizioni simili a quelle del giorno precedente, con la pista più asciutta, ma ancora leggermente umida in qualche punto particolare, che potrebbe tradire i piloti della 300.
Goretti però questa volta scatta bene e mantiene la sua posizione, ma un quasi contatto in un tentativo di sorpasso al carro fa scivolare il pilota per l’occasione numero 44 in 16esima posizione. Da li, Diego inizia la rimonta, sorpasso dopo sorpasso, per portarsi in pochi giri fino alla ottava posizione, settima eventualmente al traguardo per la presenza di Bonoli, fuori classifica per regolamento.
Diego inizia a martellare tempi sul giro degni di nota, ed in un certo momento conquista anche il giro veloce – poi migliorato da Prioli – e si avvia verso un grande risultato, ma una scivolata all’ultimo giro a poche curve dal termine, nel tentativo di conquistare la settima posizione, vanifica quanto di buono Diego ha fatto vedere durante questa gara.
Non vanifica però il grande lavoro di Goretti e del Team durante tutto il weekend, in cui il giovane senigalliese ha dimostrato di poter essere al vertice di una categoria competitiva e combattuta come la Supersport 300, con una moto – la Honda – preparata al meglio dal suo Team, nonostante un regolamento leggermente diverso per la cilindrata differente rispetto a Kawasaki e KTM.
In attesa di conoscere gli sviluppi per la stagione di Diego Goretti, un risultato positivo che può dare morale al 15enne in vista degli impegni futuri.