Si chiude a Vallelunga con una top 10 in gara 1 la prima stagione nel Campionato Italiano Velocità classe Moto3 dell’ormai ex vicecampione italiano premoto3 125 2 tempi Raffaele Fusco, che nel 2017 ha completato il suo esordio nella quarto di litro con il Team MTR Honda di Marco Tresoldi, squadra campione in carica con Manuel Pagliani.
Il pilota romagnolo nel corso del weekend a Vallelunga si è presentato fin dal giovedì tra i piloti più veloci del lotto, girando subito su ottimi tempi, utili per qualificarsi in nona posizione, scattando così dalla terza fila della griglia di partenza per le gare di sabato e domenica.
Se il sabato Fusco ha chiuso in ottava posizione, al termine di una corsa con qualche problema iniziale ed ottimi tempi sul finale di gara, la successiva ha visto lo svolgersi al contrario, con una grande partenza e qualche intoppo con alcuni rivali all’inizio, fino alla scivolata nel penultimo giro, nel tentativo di recuperare il gruppo dei primi, che ha impedito a Fusco di chiudere meglio della 16esima posizione sul traguardo, poi diventata 15esima in virtù della squalifica di Leonardo Taccini.
Raffaele chiude dunque così la stagione con una vittoria, stupefacente, sul bagnato di Misano, ottimi piazzamenti nel corso della stagione ed una costanza degna di nota e non scontata per un rookie come il pilota romagnolo, che dal canto suo si porta a casa il titolo di Rookie dell’anno della categoria Moto3, chiudendo in settima posizione generale a quota 91 punti.
Un primo anno quindi positivo per Fusco in sella alla Honda HRC motorizzata GEO di un team esperto e competente come la compagine diretta da Marco Tresoldi, che forte di due titoli italiani negli ultimi tre anni ha deciso di cambiare completamente progetto, puntando su due giovani promettenti, ricevendo in cambio ottimi risultati, confermandosi team vincente, per il quinto anno consecutivo, conquistando almeno una vittoria.
Raffaele Fusco #77: “Questo weekend sono riuscito a girare forte fin da subito, ottenendo la 9a posizione già nelle ufficiali del venerdì, senza tuttavia riuscire a migliorarmi il giorno successivo. La partenza di ieri, Gara1, è stata bellissima ma ho sbagliato i primi passaggi: ho fatto molta fatica a trovare il passo giusto facendo sì che il gruppetto dei primi prendesse ormai il largo. Ero quasi riuscito a riprenderli negli ultimi giri; se ce ne fosse stato uno in più avrei potuto chiudere qualche posizione più avanti. Anche oggi ho fatto una buona partenza e, al contrario di ieri, sono riuscito subito ad inserirmi nel trenino in testa. Purtroppo ho perso tempo nel duello con Fabbri: era davanti, non riuscivo a passarlo e quando ce l’ho fatta ho visto che gli altri avevano guadagnato troppo terreno. Negli ultimi tre giri ho tentato l’impossibile: nella foga di volerli raggiungere mi si è chiuso l’anteriore al Tornantino e sono scivolato. Sono riuscito a ripartire ma ho chiuso 16°. Detto questo, devo davvero ringraziare il team per il grande lavoro fatto tutta la stagione: sono stati fantastici e io mi sono trovato benissimo. Per la prossima spero vivamente di poter rimanere in questa squadra“
Adesso per Raffaele Fusco lo aspetta la selezione della Red Bull Rookies Cup, che lo vedrà impegnato dal 17 al 19 ottobre sul tracciato di Almeria, per il terzo anno consecutivo, per conquistare un posto nella stagione 2018 della rassegna sponsorizzata Red Bull al fianco del Mondiale nelle tappe europee.