Settimana di gare, l’ultima della stagione, anche per i piloti del Campionato Mondiale Junior FIM Moto3, che nel circuito di Valencia che come di consueto, la settimana successiva all’ultimo round del Mondiale, ospita l’ultimo round del CEV e, contestualmente, del Mondiale Junior della classe Moto3.
Se come detto Max Biaggi sarà al via con il neocampione del Mondo della Supersport 300 Marc Garcia, al quale sarà affiancato Davide Pizzoli, pilota che quest’anno ha già corso tra le fila del Max Racing Team sostituendo Delbianco a Misano, e Gianluca Sconza prenderà parte alla seconda gara internazionale della stagione, sono tante altre le novità in pista provenienti dal Campionato Italiano.
Come ci aveva anticipato direttamente lui nell’intervista rilasciata il mese scorso, Maximilian Kofler farà il suo esordio nel Campionato Mondiale Junior in sella alla KTM che l’ha visto protagonista nel Campionato Italiano Velocità 2017, andando a scoprire quello che sarà l’impegno totale per la sua prossima stagione.
Assieme a Kofler, però, non finiscono le novità provenienti dal CIV, con il Team 3570 MTA che oltre a Sconza schiererà, per la seconda volta nella stagione del CEV, anche Nicola Carraro, in sella alla Mahindra con i colori del Team che quest’anno ha chiuso in quarta posizione al CIV con Edoardo Sintoni, non presente in Spagna.
Chi non cambia solo team, ma anche moto è invece il romagnolo Kevin Zannoni, che forte del titolo di vicecampione italiano con la KTM del Team MF84 Pluston Althea con la quale ha anche esordito nel Mondiale a Misano, parteciperà all’ultimo round a Valencia come pilota ufficiale TM in vista di partecipare poi a tutto il campionato nel 2018, assieme a Bruno Ieraci, all’ultima invece con la casa pesarese.
Ultimo, ma non ultimo a livello di importanza è invece Nicholas Spinelli, con il campione Italiano Moto3 classe 2001 che farà l’esordio in questa stagione di Mondiale Junior a Valencia e porterà in gara la neonata Kymco Oral, al suo esordio internazionale, con la possibilità di valutare al meglio la competitività della Moto3 italo-asiatica, sviluppata nel CIV da Simone Serinaldi, con il quale ha ottenuto un 5° posto al Mugello sul bagnato.
Sono così numerose le novità per l’ultima corsa spagnola, che come sempre è un trampolino di lancio in vista della prossima stagione, con molti piloti, anche tra gli stranieri, a testare gli abbinamenti per il 2018, in un ultimo round che vedrà al via delle qualifiche ben 14 italiani, che dovranno cercare di superare la tagliola della qualificazione, fissata a 44 piloti, su 57 provvisoriamente iscritti.
Oltre ai già citati piloti provenienti dal CIV, saranno presenti come al solito i due alfieri dello SKY Racing Junior Team VR46, il matematico campione del mondo Junior Dennis Foggia e Celestino Vietti Ramus, il vincitore di tre round del CIV come wild card con il suo team, Stefano Nepa, i tre piloti del JHK Laglisse, Lorenzo Petrarca, Riccardo Rossi ed Andrea Cavaliere ed i due piloti della SIC58 Squadra Corse, il confermato Yari Montella ed il già “appiedato” Mattia Casadei, che proseguirà la sua carriera nella Supersport 600 del Campionato Italiano.
Appuntamento dunque a domenica con l’ultimo round, doppio, del Mondiale Junior Moto3, con le gare in diretta come di consueto su SKY Sport MotoGP, canale 208 del bouquet di Sky.