Sceso dalla KTM della Red Bull Rookies Cup, Lorenzo Bartalesi a Vallelunga chiude con un ottimo secondo posto in gara 1 la sua stagione 2017, divisa tra la rassegna mondiale sponsorizzata dalla bibita austriaca ed il Campionato Italiano Velocità classe Premoto3 in sella alla RMU del Team RMUVR46RA.
Il giovanissimo toscano è stato protagonista di un ottimo weekend, facendo segnare tempi positivi fin dal primo giorno, con i turni non cronometrati del giovedì, fino alle prove del venerdì, che hanno visto Bartalesi conquistare un’eccezionale terza posizione di categoria, scattando così dalla seconda fila nella griglia di partenza.
Lorenzo ha poi condotto per gran parte della corsa la prima delle due manche, fino al ritorno di Alfano, chiudendo in seconda posizione, dando però la dimostrazione e la sensazione di essere stato il miglior pilota in pista a livello di guida, a fronte di un po’ di difficoltà a livello di mezzo nei confronti del suo rivale.
Il pilota fiorentino ha così conquistato la seconda piazza, aggiudicandosi il quarto podio stagionale, a fronte di sole 8 gare disputate, segnale della grande competitività di Bartalesi in questo campionato, che grazie al risultato di gara 1 lasciava aperta la speranza per conquistare ancora la terza posizione in classifica generale.
Terza posizione che è stato impossibile guadagnare a causa di un problema tecnico nella seconda delle due manche, con alcune noie alla frizione che dopo un’ottima partenza e dei primissimi giri nelle posizioni di testa, hanno visto Lorenzo costretto a rallentare e farsi superare da gran parte del gruppo.
Il giovane pilota RMU non ha però mollato ed ha chiuso con onore la corsa in settima posizione di categoria, conquistando i nove punti, confermando la sesta posizione in classifica generale, distanziato però di sole 25 lunghezze dal terzo posto di Alberto Surra.
Si chiude così con una vittoria e 3 secondi posti la stagione 2017 di Lorenzo Bartalesi, una stagione impegnativa che ha visto il toscano gareggiare su due fronti, con due moto diverse ed in piste spesso sconosciute, accumulando una grandissima esperienza che sarà utile per il futuro.
Ed in attesa della definizione dei piani per il 2018, l’attenzione va giustamente rivolta a quanto ottenuto nel 2017, un’esperienza difficile ma assolutamente fantastica alla Red Bull Rookies Cup, la conferma di essere uno dei piloti più forti nel Campionato Italiano Velocità ed il ritorno alla vittoria a Misano, dopo tanto tempo di distanza, per un’annata che, tutto sommato, è da definirsi più che positiva.