Dopo un fine settimana travagliato ad Imola lo scorso weekend, torna la R3 Cup e torna in ottima forma Eugenio Generali, che con AG Racing conquista due ottimi risultati, a conferma della bontà del lavoro svolto, nonostante la battuta di arresto in un weekend sfortunato nel tracciato imolese.
Al Mugello, Generali si è presentato carico e nel monomarca Yamaha ha subito imposto un ottimo passo a partire dal giovedì, quando nel turno unico svolto nel tardo pomeriggio si è attestato su tempi di tutto rispetto, considerando il grande caldo che ha caratterizzato la quattro giorni toscana.
Al venerdì, il pilota AG Racing è stato protagonista di un ottimo primo turno, chiuso però sfortunatamente con una caduta alla Casanova Savelli, che nonostante il grandissimo impegno di tutto lo staff del team montecchiese, ha impedito di prendere parte al secondo turno, con il team che ha terminato il lavoro solo pochi secondi prima della bandiera a scacchi del turno.
Un peccato, per il grande sforzo profuso dal team, ed al terzo turno il giovane marchigiano ha completato un buono step, riprendendo fiducia con la moto in vista del turno unico di qualifica del sabato mattina, in uno dei due weekend della R3 cup che vedono la presenza di una gara doppia, ad assegnare quindi 50 punti, come sarà anche quello di Vallelunga nel prossimo settembre.
In qualifica, Generali non riesce a trovare un buon traino col quale aiutarsi per far segnare un buon tempo, grazie al gioco delle scie che caratterizza il Mugello con le piccole cilindrate, e chiude così, da solo, un turno positivo a livello di cronologici in solitaria, ma solamente sesto per via di questo piccolo errore strategico, che però non pregiudica ne il morale, ne le possibilità di far bene in gara.
In gara 1, la partenza però è da dimenticare e Generali si trova in dodicesima posizione al termine del secondo passaggio, quando inizia la rimonta che in poche tornate gli permette di tornare in terza posizione, quando però i primi due sono già fuggiti ed hanno un buon vantaggio, lasciando i rivali a contendersi il terzo posto, poi secondo per il problema tecnico di Facco.
“Gege” riesce ad esprimere un buon passo, ma con le scie Longo prima e Vocino poi la spuntano di un soffio sull’alfiere AG Racing, che chiude quindi in quarta posizione generale, secondo nella Junior, per una gara positiva, ma che lascia un po’ di amaro in bocca per la partenza, perchè il passo espresso da Generali era buono per far ancora meglio.
Carico per far bene dopo un warm up molto positivo, Eugenio parte bene in gara 2 e subito si porta nel gruppo al comando, che a metà gara si spezza in due tronconi, con Gege che rimane nei primi 5 che si giocano la vittoria a suon di sorpassi e scie, tra i saliscendi del tracciato toscano.
Al penultimo passaggio, Generali si porta tra i primissimi, ma con le scie viene risucchiato e la bagarre alle spalle del primo favorisce la vittoria di Arduini, mentre dietro il pilota AG Racing si contende il secondo posto con Prioli, tra sorpassi e controsorpassi che favoriscono il rientro da dietro di Vocino e Calgaro.
Ed è proprio quest’ultimo che supera Eugenio sul traguardo, lasciando di poco giù dal podio uno splendido Generali, autore di una corsa di grandissima classe, con il risultato a non rendere del tutto merito alle potenzialità ed al talento espresso dal 16enne marchigiano, che però si porta a soli 6 punti dal secondo posto di Vocino in classifica generale e staccato di 12 lunghezze nella classifica Junior.
A tre round dal termine, due gare a Vallelunga ed una finale a Misano, tutto è ancora aperto e per il team di Gianmarco Andreoni è giusto tornare dal Mugello con il bicchiere mezzo pieno, per un fine settimana al top, con due prestazioni solide che lanciano il team e Generali tra i migliori, ancora una volta, di questa categoria.
Gianmarco Andreoni: “Dopo un fine settimana da dimenticare al CIV ad Imola, torniamo in R3 cup e sono soddisfatto del lavoro svolto da tutto il team e da Eugenio, che è sempre stato veloce in tutto il weekend, con un ottimo passo anche in ottica CIV e non solo riferito al monomarca Yamaha. Abbiamo chiuso con due quarti posti nella generale e due secondi posti nella categoria Junior, che ci permettono di andare alla sosta con una terza posizione che ci soddisfa parecchio, considerando anche lo zero iniziale del Mugello. Per quanto riguarda il weekend, purtroppo, la qualifica non è stata delle migliori ed in gara 1 la partenza, poi non perfetta, dalla sesta casella ha condizionato parecchio la gara, perchè avevamo un passo migliore e si poteva provare a stare con i primi due. In gara 2 Eugenio è stato quasi perfetto, ci manca ancora un po’ di esperienza nei finali concitati ed in volata, ma sono fiducioso perchè miglioriamo costantemente e siamo sempre più costanti su un buon passo e su dei buoni risultati, che ad un anno e qualche mese dall’inizio di questo progetto è un ottimo risultato. Adesso abbiamo quasi un mese di pausa dalle gare, proseguiremo con gli allenamenti per essere pronti al meglio per Misano, a fine luglio al CIV. Voglio ringraziare tutti gli sponsor e tutte le persone che ci seguono, ci vediamo a Misano per la nostra gara di casa!”
Eugenio Generali: “E’ stato un weekend secondo me positivo, perchè fin dall’unico turno di giovedì siamo riusciti a girare con un tempo in linea con quelli dei migliori, riuscendo a lavorare subito bene. Abbiamo proseguito poi il venerdì con un buon lavoro, nonostante una scivolata che secondo me ci può stare, anche se sarebbe meglio se non capitasse, nel trovare il limite, girando poi su un passo di 10 basso, che è stato quello con cui poi ci si è giocati la gara. Al sabato purtroppo ho fatto un po’ un errore e non siamo riusciti a girare con gli altri in qualifica, girando da solo e su una pista come il Mugello questo fa la differenza, chiudendo così in sesta piazza la qualifica. In gara 1 ho sbagliato la partenza, mi son trovato indietro e ho fatto fatica a rimontare i primi giri. Una volta preso il ritmo son risalito fino alla terza posizione, da dodicesimo, ma i primi due erano già scappati e con le scie abbiamo chiuso quarti in volata. Abbiamo poi lavorato bene nel warm up, con un crono che mi avrebbe permesso di partire più avanti, ed in gara 2 abbiamo completato una gara quasi perfetta, son partito bene e son rimasto sempre nei primi 5, ho condotto la corsa e solo nell’ultimo giro Arduini ha preso il vantaggio e con la volata ho chiuso in quarta posizione. Un weekend positivo quindi per il lavoro ed i tempi, dobbiamo migliorare tatticamente sia in qualifica sia in gara, dove devo essere sempre più furbo, ma sono contento e ringrazio davvero tanto tutto il team, per il lavoro svolto anche a rimettere a posto la moto, gli sponsor, la mia famiglia e tutte le persone che ci sostengono”