Dopo l’esordio al CIV di due settimane fa, ecco che per Lorenzo Bartalesi è tempo di affrontare la seconda tappa della sua stagione 2017, quella internazionale, che lo vedrà impegnato nella Red Bull Rookies Cup, il campionato promozionale marchiato Red Bull e KTM che accompagna molte delle tappe europee del motomondiale.
Lorenzo, che ha già affrontato i test ad Aprile, con riscontri abbastanza positivi, ritroverà la pista di Jerez de la Frontera, dopo aver partecipato ai test invernali con RMU e la premoto3 sul tracciato iberico, ma sarà la prima volta assoluta con la moto3 nella pista che vedrà il primo appuntamento europeo stagionale anche per il circus del motomondiale.
Il giovane toscano non parte sicuramente per vincere a tutti i costi. La Red Bull Rookies Cup è un campionato difficile, con piloti – tra i rivali del giovanissimo Bartalesi – aventi molta esperienza in questo tipo di gare e con questo tipo di moto, basti pensare ad Aleix Viu, spagnolo alla terza stagione in sella alla KTM nella Rookies ed anche ottimo protagonista al CEV, ma anche – stando in Italia – ad Omar Bonoli, anche lui atteso alla terza stagione nella rassegna europea della Rookies Cup.
Sarà invece un obiettivo per Lorenzo, come per l’altro rookie italiano Gabriele Giannini, ben figurare tra i rookies nella Rookies, vale a dire tra quei piloti che saranno al primo anno, come i due fratelli turchi Deniz e Can Oncu, molto veloci e grandi protagonisti anche nella Asian Talent Cup, ma non solo.
Obiettivo principale, sarà per Bartalesi migliorare turno dopo turno, pensando a divertirsi ed ascoltando le indicazioni dei preparatissimi tecnici che la Red Bull Rookies Cup mette a disposizione, ma Lorenzo è consapevole, come ha dichiarato a noi recentemente, di quanto sia grande ed importante questa opportunità e la voglia di divertirsi e di ben figurare non manca per il giovane fiorentino.
Non resta dunque che attendere pochi giorni per i primi turni, con una sessione di libere e poi subito la qualifica, per cercare di partire il più avanti possibile in questa prima esperienza, che vedrà la presenza – come in tutti gli appuntamenti, Misano escluso – di due gare, una al sabato al termine delle qualifiche della Moto2, ed una la domenica, dopo la gara della Motogp.
Le gare di Lorenzo saranno visibili in diretta streaming su RedBull TV e sul sito della Red Bull Rookies Cup, mentre in televisione saranno date in differita su Sky, sul canale 208 SKY Sport MOTOGP HD, dopo le ore 20.
Non mancando di tenervi informati nel corso del weekend, un grande in bocca al lupo a Lorenzo per questa nuova – fantastica – avventura!