E’ di giovedì la presentazione alla Scuola dello Sport del CONI del nuovo progetto della Federazione Motociclistica Italiana, che nel corso dell’anno 2018 supporterà novanta piloti divisi tra tutte le categorie e discipline dell’ambito motociclistico.
Novanta piloti, tutti minorenni, tra cui sono presenti anche Thomas Brianti, vicecampione della categoria Premoto3 250 4 tempi al Campionato Italiano Velocità 2017, e Raffaele Fusco, Rookie dell’anno nella Moto3 della rassegna nazionale dello scorso anno.
Brianti, che ha già annunciato il suo programma 2018 nel Campionato Italiano in sella alla KTM nella Supersport 300, e Fusco, ancora invece alla ricerca della sistemazione definitiva nella Moto3 nazionale, saranno due dei 30 piloti che la Federazione supporterà nella velocità.
Un netto cambio di programma fortemente voluto dal Presidente Copioli rispetto agli anni passati, in cui la Federazione aveva un diretto legame con alcuni Team nel Campionato Italiano, supportando i relativi piloti e pochi altri, mentre quest’anno non ci sarà il supporto diretto alle squadre, bensì solo ai 30 giovani scelti per essere parte di questo progetto.
Un cambio di programma più che giusto, per una linea guida che deve essere quella di supportare i giovani nella crescita all’interno delle realtà nazionali ed internazionali, coltivando un vivaio, quello italiano, che ha bisogno di un punto di riferimento, come la Federazione Motociclistica Italiana deve essere.
Se il lavoro di sviluppo e crescita dei giovani è già in gran parte portato avanti dalla VR46 Riders Academy, che con Bulega prima e Foggia poi ha conquistato il Mondiale Junior, lanciando anche i vari Morbidelli, Bagnaia e tutti gli altri, l’annunciata collaborazione tra FMI e VR46 non potrà che portare ad una crescita ancora migliore e su più ampia scala dei giovani italiani meritevoli.
Come detto in precedenza, Brianti e Fusco sono stati scelti per essere parte di questo progetto, grazie ai risultati ottenuti nelle passate stagioni, che hanno portato i tecnici federali a puntare, tra gli altri, anche su Thomas e Raffaele, che nelle categorie in cui hanno gareggiato in passato hanno sempre ottenuto grandi successi.
Brianti, dopo una lunga trafila tra minimoto e minigp, passando per un’annata in pitbike, ha esordito nel 2016 in Premoto3 250 4 tempi, conquistando la vittoria all’esordio ed un quarto posto nella classifica finale, nonostante due gare iniziali a cui l’allora 13enne non aveva partecipato.
Thomas ha poi proseguito nel 2017 in Premoto3 con il 2WheelsPoliTO, conquistando una vittoria a Misano ed otto podi nel corso della stagione, aggiudicandosi la seconda posizione finale al termine di un bel duello col poi vincitore Alfano, prima del passaggio in Supersport 300 nel 2018.
Fusco dal canto suo ha conquistato la seconda posizione nel 2016 nella Premoto3 125 2 tempi, aggiudicandosi 2 vittorie e 7 podi complessivi, che gli hanno permesso il passaggio poi nella Moto3 l’anno successivo, in sella alla Honda del Team MTR.
Il giovane romagnolo, competitivo fin dalla prima gara di Imola con ottimi piazzamenti, ha ottenuto la prima vittoria sul bagnato nel terzo round, confermandosi poi su ottimi livelli in tutto l’arco della stagione ed è ora come detto in attesa di capire quale sarà la sua prossima sistemazione, per puntare al titolo nel 2018.
Gli altri Talenti Azzurri FMI nel settore velocità sono, in rigoroso ordine alfabetico:
- ARCANGELI Alessandro
- BASSO Cristian
- BERNARDI Luca
- BERTE’ Matteo
- BIANCHI Filippo
- BONCINELLI Matteo
- BONOLI Omar
- CARRARO Nicola
- CARUSI Marco
- CHIARINI Nicola
- GAGGI Marco
- GENNAI Mirko
- GIANNINI Gabriele
- LIGUORI Edos
- LUNETTA Luca
- MARFURT Nikolas
- MASTROLUCA Gabriele
- MIHAILA Demis
- NATALI Andrea
- PASTORE Francesco
- PICCOLO Flaviomassimo
- RATO Mattia
- SINTONI Edoardo
- SPINELLI Nicholas
- SURRA Alberto
- VENTURINI Alex
- ZANCA Alessandro
- ZANNONI Kevin