Si riparte da zero, nel 2018 di Thomas Rossi, con il 15enne pilota riminese che dopo un solo anno nella classe Moto3 e due soli di gare nei circuiti “grandi” per il prossimo anno proseguirà la propria carriera nella categoria che quest’anno lo ha visto impegnato, cambiando però sia moto che soprattutto Team.
Thommy infatti dopo aver terminato la stagione d’esordio in crescita, con la KTM del Team RMUVR46 Riders Academy, passerà per la prossima stagione sotto l’egida del Team MTR, una delle strutture più importanti e conosciute impegnata da anni nella Moto3 del CIV con risultati più che soddisfacenti.
La struttura diretta da Marco Tresoldi, campione italiano nel 2014 e 2016 con Manuel Pagliani, è l’unica che possa vantare almeno una vittoria all’anno dal 2013 ad oggi ed ha lanciato nel panorama motociclistico che conta piloti del calibro di Fabio Di Giannantonio, lo stesso Pagliani ed altri ancora, per un progetto che vale tanto e che permette ai giovani di crescere con tranquillità.
Quella tranquillità che è spesso sinonimo di risultati e di crescita, quella crescita che Thomas Rossi ha dimostrato anche in questa stagione difficile, falcidiata da un infortunio piuttosto grave ad Imola, alla prima gara, dopo degli ottimi test invernali e positive sensazioni in pista.
Una crescita che ha portato Thommy a lottare per le primissime posizioni a Vallelunga, in cui solo un piccolo lungo ha impedito al giovanissimo riminese di lottare con i migliori della categoria fino alla fine della corsa, a dimostrazione della competitività espressa dal pilota romagnolo.
Una stagione quella appena conclusa che per Thomas sarà grande aiuto in futuro a livello di esperienza, quella che al momento, in alcuni momenti della corsa o di una stagione, può chiaramente mancare al pilota numero #27, reduce da sole due stagioni di gare e quindi più in difficoltà di altri suoi colleghi.
Una nuova stagione alle porte in cui Rossi cambierà completamente casacca e moto, passando infatti dalla KTM alla Honda, andando dunque ad accasarsi in sella alla moto che quest’anno ha conquistato una vittoria, con la consapevolezza di avere un mezzo diverso tra le mani e quindi di doversi adattare fin da subito nei test invernali.
Test invernali che serviranno come sempre a Thommy per conoscere il team ed il diverso metodo di lavoro, focalizzandosi chiaramente sull’obiettivo di crescere dalla prima all’ultima corsa e provare a togliersi le soddisfazioni del caso, avendo sempre in testa che l’obiettivo è quello finale di miglioramento passo dopo passo.
Nell’attesa della partenza del Campionato Italiano, prevista per il 7 ed 8 Aprile a Misano, l’annuncio e l’ufficialità dell’accordo non possono che essere un inizio di quello che, ci si augura, possa essere un altro anno di crescita per Thomas Rossi.